logo
Nuovo Obbligo Assicurativo contro le Catastrofi Naturali - Finasser
4516
post-template-default,single,single-post,postid-4516,single-format-standard,bridge-core-2.9.0,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-27.4,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive
Nuovo Obbligo Assicurativo contro le Catastrofi Naturali;

Nuovo Obbligo Assicurativo contro le Catastrofi Naturali

Catastrofi naturali

Nuovo Obbligo Assicurativo contro le Catastrofi Naturali

Le imprese italiane devono affrontare un rischio crescente legato a eventi naturali distruttivi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Per far fronte a queste minacce, la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un obbligo assicurativo che impone alle aziende di stipulare polizze per coprire i danni derivanti da eventi catastrofali. Questa misura mira a proteggere il patrimonio aziendale e a garantire la continuità operativa delle imprese colpite da tali eventi.

Contenuti della Legge

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) stabilisce che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese tenute all’iscrizione nel registro delle imprese devono attivare una copertura assicurativa contro i danni causati da eventi catastrofali.

Il Decreto Ministeriale n. 18/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 febbraio 2025 e in vigore dal 14 marzo 2025, definisce le modalità di attuazione dell’obbligo. Tra le principali disposizioni, il contratto assicurativo deve prevedere:

•             Copertura per danni a fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali, nonché terreni;

•             Un livello di franchigia o scoperto massimo del 15% del danno;

•             Premi assicurativi calcolati in base al rischio specifico.

Chi è Obbligato ad Assicurarsi

L’obbligo si applica a tutte le imprese con sede legale in Italia e alle imprese straniere con stabile organizzazione sul territorio nazionale, purché iscritte al registro delle imprese ai sensi dell’articolo 2188 del Codice Civile.

Sono esentate dall’obbligo:

•             Le imprese agricole, che rimangono soggette alla disciplina del fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole;

•             Le imprese i cui immobili presentano abusi edilizi o difformità urbanistiche.

Cosa Comporta l’Obbligo

L’introduzione di questo obbligo assicurativo porta diversi vantaggi per le imprese:

•             Protezione del patrimonio aziendale: la polizza assicura la copertura dei danni a beni fondamentali per l’attività produttiva e commerciale;

•             Continuità operativa: una ripresa più rapida grazie alla copertura dei danni, riducendo i tempi di fermo dell’attività;

•             Accesso a risorse pubbliche: le imprese assicurate non rischiano di essere escluse da contributi, agevolazioni o sovvenzioni in caso di eventi calamitosi;

•             Migliore gestione del rischio: la necessità di sottoscrivere una polizza spinge le imprese a valutare e mitigare i rischi connessi alle proprie attività e ubicazioni.

Cosa Comporta il Mancato Rispetto della Normativa

Le imprese che non rispettano l’obbligo assicurativo entro il 31 marzo 2025 si espongono a conseguenze rilevanti:

•             Esclusione da finanziamenti pubblici: le imprese non assicurate potrebbero essere escluse dall’assegnazione di contributi, sovvenzioni e agevolazioni a valere su risorse pubbliche;

•             Rischio finanziario elevato: senza una copertura adeguata, l’azienda dovrà sostenere interamente i costi per riparare o sostituire i beni danneggiati;

•             Perdita di competitività: un’interruzione prolungata dell’attività può portare alla perdita di clienti, mercato e redditività.

Per evitare tali conseguenze, le imprese devono provvedere alla stipula della polizza entro il termine stabilito, tutelando così la propria attività e garantendo una maggiore sicurezza economica e operativa in caso di eventi catastrofali.